Lega Nazionale Pallacanestro comunica i primi dati di affluenza nei palasport di Serie A2 della stagione
IL CAMPIONE
Lo fa all’indomani del decimo turno di andata, quando cioè tutte le squadre partecipanti hanno ospitato almeno cinque gare sul proprio campo (uniche eccezioni: Forlì e Reggio Calabria). Un dato che rende l’analisi significativa per due motivi: primo, equivale ad un terzo del totale di regular season; secondo, vuol dire aver già sfidato mediamente tutte le tipologie di avversarie proposte dalla classifica.
LA TOP 10 – TVB IN VETTA!
Ecco le 10 partite più viste finora tra A2 Gold e A2 Silver.
- De’ Longhi Treviso-Latina Basket 4.384 (Silver);
- De’ Longhi Treviso-Viola Reggio Calabria 4.170 (Silver);
- De’ Longhi Treviso-Bawer Matera 4.138 (Silver);
- Tezenis Verona-Dinamica Mantova 4.087 (Gold);
- Tezenis Verona-Novipiù Casale Monferrato 3.927 (Gold);
- Tezenis Verona-Angelico Biella 3.894 (Gold);
- De’ Longhi Treviso-Bakery Piacenza 3.782 (Silver);
- Angelico Biella-Manital Torino 3.602 (Gold);
- Lighthouse Trapani-Manital Torino 3.450 (Gold);
- Manital Torino-Fulgor Libertas Forlì 3.448 (Gold).
IL DATO GLOBALE
In base ai dati pervenuti dalle Società, nel torneo che si avvia verso l’unificazione i primi dieci turni di A2 Gold e Silver hanno visto affluire complessivamente nei palasport un totale di 262.309 spettatori, per una media gara di 1.639 a gara. Lo scorso anno, alla stessa barriera della decima di andata, i dati erano di 248.576 spettatori e 1.533 a gara. La crescita è del +5.5%.
IL DATO GOLD
Tornando a dividere in due i tornei, sui campi di A2 Gold sono affluiti 153.597 spettatori, per una media gara di 1.920. Lo scorso anno erano stati 169.229, di conseguenza qui si registra una flessione pari al -10.2%. E’ un dato che però va analizzato in profondità. Mentre lo scorso anno la
A2 Gold aveva ricevuto in dote dalla Serie A il pubblico di Biella (3.245 di media, alla decima 2013/14) quest’anno non c’è stata alcuna eredità, visto che la Sutor Montegranaro si è auto retrocessa in Promozione. Inoltre, la doppia e non prevista promozione in Serie A ha visto migrare, con Trento e Capo d’Orlando, un dato medio complessivo di spettatori pari a 4.240, sostituito da quello nelle neopromosse Agrigento e Mantova che viaggiano a 2.900 totali. Una diminuzione come dato numerico, ma che non rende merito alle due realtà: con l’ascesa in Gold infatti gli spettatori alle gare della Moncada sono passati da 934 a 1.392; e quelli della Dinamica da 888 a 1.515. Stesso effetto anche a Casalpusterlengo, altra novità in Gold in seguito al ripescaggio di Capo d’Orlando in A: al PalaCampus gli spettatori sono aumentati da 618 a 908.
Tre crescite importanti, per le rispettive Società.
IL RANKING
Il primo pubblico di A2 Gold è Verona, con 3.566 spettatori di media; seguono Trapani (3.192), Biella (2.830), Torino (2.722) e Forlì (2.388). Importante l’entusiasmo crescente attorno alla Scaligera (un anno fa: 2.702), in ottima ascesa anche Trapani (erano 2.718). In flessione invece Torino (da 3.652) che l’anno scorso guidava la categoria. Ma anche qui il dato va spiegato: delle prime cinque gare casalinghe la Manital, a causa di varie problematiche di impianto, ne ha ospitate tre in giornate infrasettimanali (mercoledì e lunedì) meno attrattive e fruibili per il pubblico; tanto che, valutando le due giocate la domenica alle 18.00 (contro Forlì e Jesi), la media spettatori è stata oltre quota 3000. Altri dati significativi: sia Brescia che Casalpusterlengo riempiono il loro impianto al 91% della capienza, Trapani all’80%, Barcellona (a Patti) al 76%, Agrigento al 70% e Verona il Pala Olimpia al 69%. È una nota di merito che va rivolta ai Club per il loro lavoro sul territorio.
IL DATO SILVER
Effetto Treviso, nessun dubbio. L’avvento della De’ Longhi ha fatto decollare il dato globale sull’intero campionato, collezionando i primi 5 record della stagione di A2 Silver (e primi tre Lega Nazionale Pallacanestro assoluti in A2) nelle stesse 5 gare giocate al Palaverde (record 4.384 contro Latina, ma mai meno i 3.219 con Scafati). Il pubblico globale di A2 Silver è stato finora di 108.712 spettatori, contro i 79.347 di un anno fa (+37%). Di conseguenza è cresciuta la media, passata da 961 a 1.359 per gara.
IL RANKING
Il primo pubblico di A2 Silver è ovviamente Treviso, con 3.938 per gara, miglior dato assoluto nell’intera Serie A2. Seguono Ferrara (2.064), Roseto (1.710), Chieti (1.550) e la matricola Legnano (1.480), che ha avuto effetti benefici dall’utilizzo del palasport di Castellanza, dove l’indice di riempimento è pari all’87%. Così come è molto positivo quello di Derthona (81%) nonostante il trasferimento forzato a Voghera. Mentre Ravenna, col suo tutto esaurito sfiorato ad ogni occasione, è solo la conferma di come il seguito di tifosi al PalaCosta si sia radicato, in attesa di capire quale sarà l’impianto del suo futuro. E sono attorno al 70% anche Treviso, Omegna e Recanati. Infine, lecito attenersi da qui in avanti una forte crescita della Viola, che grazie alla qualità della sua stagione potrà giovarsi della capienza illimitata del PalaCalafiore.